Bonfiglio Consulting: servizi alle aziende


Per contattarci con Skype Il mio stato
 
Per contattarci per e-mail

SEGUITECI SU TWITTER

Sistemi di Gestione per l'Energia EN 16001


Valutazione del consumo energetico

Il Sistema di Gestione per l'Energia [Energy Management System (EnMS)], proposto dalla norma EN 16001, definisce i requisiti per un sistema di gestione dell’energia che mette in grado un’organizzazione di avere un approccio sistematico al miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche attraverso lo sviluppo e l’implementazione di particolari politiche ed obiettivi.
Il processo di analisi parte dall’identificazione dei consumi energetici passati e presenti e si conclude con l’adozione di un piano di monitoraggio basandosi sulla consolidata metodologia, nota come PDCA (Plan, Do, Check, Act).

Plan: si identificano gli aspetti energetici ed ogni obbligo legale, stabilendo obiettivi energetici e relativi target.
Do: si assegnano risorse e responsabilità; si accresce la consapevolezza dell’organizzazione e si fornisce l’adeguata formazione; si promuove la comunicazione interna ed esterna; si implemento controlli operativi.
Check: si stabilisce un programma di monitoraggio della gestione energetica; si valuta la conformità con gli obblighi legali individuati; si identificano e gestiscono le non conformità; si controllano le rilevazioni; si effettuano audit interni sul sistema di gestione energetico.
Act: si attua una revisione del sistema di gestione dell’energia da parte dell’alta direzione, e si pianificano miglioramenti sulle potenzialità di cambiamento esistenti.
Tale approccio basato sul Modello PDCA, facilita l’allineamento e l’integrazione con altri sistemi di gestione eventualmente presenti nell’organizzazione (per es. ISO 9001, ISO 14001, …).

Vantaggi principali



Il modello di riferimento

La normativa internazionale EN 16001 offre un modello che quando applicato permette di:

    1. Applicare e mantenere attivo, migliorare un sistema di gestione per l'energia allo scopo di tenere sotto controllo i consumi energetici dell'azienda;
    2. Assicurarsi di ottemperare alla propria politica per l'energia;
    3. Dimostrare tale conformità agli altri.
    4. Richiedere la certificazione/registrazione del proprio sistema di gestione per l'energia ad un organismo terzo.

La certificazione

Il CERTIFICATO è la dimostrazione che l'azienda ha una sensibilità circa i consumi energetici, ed è l'attestazione di un concreto impegno della direzione verso l'ambiente e verso le proprie parti interessate.