Sistemi Aziendali di Gestione per la Sicurezza dei dati 
 Standard ISO 27000 (ex BS 7799)

   
L’attività di ogni moderna organizzazione dipende dalle informazioni e                  
dalla loro gestione. La semplice rottura del disco fisso del server aziendale può                  
mettere in grande difficoltà un’azienda, se non sono state prese contromisure                  
adeguate (ad esempio, un sistematico back-up di dati).
                  
Negli uffici tecnici delle aziende possono essere conservati progetti innovativi o complessi, di                  
grande valore economico, la cui divulgazione può produrre gravi danni commerciali.
                  
Infine la diffusione, volontaria o involontaria, di dati personali                  
tutelati ai sensi della legge sulla privacy, può avere conseguenze legali molto                  
pesanti.
Queste premesse rendono evidenti quanto sia necessaria la tutela del                  
patrimonio informativo, garantendo la confidenzialità, l’integrità e la                  
disponibilità delle informazioni, in ogni loro formato (archivi cartacei,                  
database elettronici, intranet aziendali, disegni tecnici).
                  
  
                  
 Il controllo sul Sistema di gestione della Sicurezza Informatica                  
 assicura il governo di un insieme organizzato, dotato di risorse adeguate,                  
 regolato da metodologie consolidate, rendendo ciò evidente attraverso                  
 registrazioni controllate e corrette.
Vantaggi principali
Il modello di riferimento
La normativa internazionale ISO 27001 2000 offre un modello che quando applicato permette di:
La certificazione
Il CERTIFICATO è la prova fondata di una sensibilità formale e concreta nei confronti del governo dei sistemi informatici, della sicurezza delle informazioni e della privacy.